
Restyling sito web, quando e perché farlo?
Ogni azienda ha bisogno di un biglietto da visita o di una presentazione che illustri le proprie caratteristiche e i propri servizi. In questo modo attirerà l’attenzione di potenziali clienti e conquisterà la loro fiducia con un’introduzione chiara e trasparente di quello che offre. Oggi il sito web ha assunto per molti questo ruolo; di facile creazione, è più economico della carta stampata ed è in grado di raggiungere una maggiore utenza. Inoltre è versatile e si presta a modifiche. Quest’ultime sono necessarie, perché il digitale è in continua evoluzione, così come la comunicazione e, se non si dà importanza al restyling del sito web, si rischia di perdere molti potenziali clienti.
Ma cos’è esattamente il restyling?
Cosa significa Restyling
Si potrebbe pensare che questa azione di modifica riguardi solamente la parte grafica di un sito. Molto spesso si sottovaluta proprio per questo. È vero, il restyling di un sito web comporta un rinnovo dell’aspetto, per renderlo più adeguato ed esteticamente moderno. Talvolta l’abito fa il monaco e un utente è più attratto da una home page interessante e fatta bene, anche se offre gli stessi servizi di una graficamente più obsoleta.
Il restyling, però è anche un riadattamento dei contenuti, che avviene a seguito di un’analisi abituale e approfondita del mercato, degli obiettivi aziendali e della richiesta dell’utenza.
Ma non è possibile intervenire spesso in maniera minuziosa, si perderebbe troppo tempo e vi sarebbero costi eccessivi. Per cui, quando è necessario fare un restyling del proprio sito web?
Quando intervenire
Se un’azienda ha deciso di puntare molto sulla presenza online, è necessario che si occupi con cura e nel momento giusto del restyling del proprio sito web. Come già accennato, bisogna fare un’analisi del mercato e dell’utenza perché la rete non è statica, ma in continua evoluzione. Per fare un esempio, negli ultimi anni le modalità di utilizzo del web sono molto cambiate; gli utenti usano meno il pc e preferiscono dispositivi mobili, con i quali possono interagire in vari momenti della giornata, come sul bus o in pausa pranzo.
Per questo è imperativo che un sito sia mobile friendly. Se una pagina non si presenta correttamente agli occhi di chi la guarda, perderà di attrattiva.
Il restyling di un sito web può essere fatto anche quando è l’azienda che cambia. Il brand si trasforma e gli obiettivi diventano più ambiziosi e ampi. C’è bisogno che questo rinnovo sia esplicitato anche online.
Perché intervenire
Come già accennato, il restyling del sito web è utile per l’adattamento a nuovi dispositivi mobili ed è necessario quando un brand aziendale viene trasformato. Grafica e contenuti non possono essere troppo datati e gli articoli, se presenti, devono essere aggiornati. Un utente che s’imbatte in un sito obsoleto, faticherà a ricordarselo e non lo considererà particolarmente affidabile. Una pagina non curata sembrerà ai suoi occhi abbandonata.
L’intervento può essere causato anche dal cambio di strategia e trasformazione di target. I potenziali clienti non sono delle sagome o dei numeri, ma soggetti in continua evoluzione, che seguono tendenze e abitudini sempre nuove.
Molto importante è avere in mente che un sito non è una brochure online. Dev’essere interattivo e in continua comunicazione con l’utenza. Questa è la vera potenzialità del web.
Un sito web, come già detto, non è un volantino o una brochure, ma uno strumento in grado di interagire con potenziali clienti e raggiungere un vasto bacino d’utenza. È necessario, però, utilizzarlo nella maniera giusta e non abbandonarlo. Come una pianta, c’è bisogno di curarlo e farlo crescere, ad esempio, con un restyling.
Solo così sarà possibile ottenere dei risultati.
Hai bisogno di migliorare il tuo sito web? Contattami
Articoli che ti potrebbero interessare.
Cosa vuol dire sito web non sicuro
Un sito web non sicuro potrebbe non essere in grado di crittografare la comunicazione tra il dispositivo dell’utente (come il computer o lo smartphone) e il sito stesso. Questo significa che i dati inseriti, come le credenziali di accesso o altre informazioni sensibili, potrebbero essere facilmente visibili e accessibili da terzi. Tuttavia, è importante sottolineare

Ricerca organica: cos’è e come posizionarsi
La ricerca organica rappresenta una delle componenti fondamentali del marketing digitale. Si riferisce ai risultati non a pagamento che appaiono nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP). Questi risultati sono determinati dagli algoritmi di Google, che valutano la rilevanza e la qualità del contenuto. La ricerca organica è cruciale per il traffico web, in quanto gli

10 idee per una perfetta strategia di marketing a Natale
Il Natale è una festa molto attesa e sentita che richiede allestimenti speciali, scambi di doni, pranzi e cene abbondanti e outfit d’occasione. Il periodo natalizio è per ogni attività commerciale, piccola o grande che sia, un’occasione ideale, che capita solo una volta all’anno, per attirare più clientela e vendere maggiormente. Per ottenere il miglior